Il Cisa comunica che sarà attivata la undicesima edizione della Scuola di Attuariato
SCUOLA DI ATTUARIATO 2023
Il comitato scientifico del Cisa nell’ottica di una migliore offerta formativa ha ritenuto opportuno confermare il numero dei moduli e le ore di didattica già erogati nella edizione precedente.
In dettaglio i corsi saranno così suddivisi:
- 7 Corsi base per 42 ore;
- 11 Corsi attuariali per 66 ore;
- 8 Laboratori attuariali per 48 ore.
La Scuola di Attuariato è stata progettata con la collaborazione dell’Ordine Nazionale degli Attuari e del Consiglio Nazionale dell’Ordine ed ha il patrocinio dell’Ordine stesso.
La Scuola si propone di fornire un’adeguata formazione nelle discipline attuariali e nella gestione dei rischi rivolta a coloro che vogliano dedicarsi sia a livello scientifico, sia a livello professionale, a tali settori di studio.
Tutti i docenti della Scuola sono professori e ricercatori nelle Università in discipline di natura attuariale ed alcuni sono titolari anche dei più importanti studi di consulenza attuariale.
Va sottolineata l’importanza di questa iniziativa per i soggetti laureati o laureandi provenienti dalle lauree magistrali delle classi:
LM-82 (Scienze Statistiche),
LM-83 (Scienze Statistiche, Attuariali e Finanziarie),
LM-16 (Finanza)
e delle classi del vecchio ordinamento didattico:
19/S (Finanza), del vecchio ordinamento didattico
90/S (Statistica demografica e sociale),
91/S Statistica economica, finanziaria e attuariale),
92/S (Statistica per la ricerca sperimentale),
che consentono l’accesso all’esame di stato per l’abilitazione alla professione di Attuario (sezione A dell’Albo).
Da indagini sul panorama formativo italiano emerge infatti una totale disomogeneità dei percorsi formativi previsti nei corsi di laurea dei diversi Atenei e la necessità quindi di fornire corsi di perfezionamento che aiutino gli aspiranti attuari a sostenere l’esame di stato colmando le lacune lasciate aperte dal proprio percorso di studio.
La Scuola di Attuariato è altresì idonea a consentire l’approfondimento degli aspetti professionali caratterizzanti il mercato delle assicurazioni, della previdenza e della finanza per coloro che vogliano operare nel settore delle scienze attuariali o che, già operando in ambito assicurativo o finanziario, desiderino approfondire uno o più argomenti trattati nel corso.
Il programma della Scuola è stato costruito e viene annualmente aggiornato dalla Commissione didattica del Cisa e con la collaborazione della Commissione Formazione dell’Ordine degli Attuari, tenendo presente il “Core Syllabus” approvato dalla Actuarial Association of Europe, mirato alla definizione dell’insieme di competenze dell’attuario europeo.
Tale programma è stato costruito assumendo come quadro di riferimento quello degli attuali scenari finanziari, assicurativi e previdenziali, facendo ricorso alle competenze di docenti sia accademici sia di esperti e professionisti del settore. Il confronto tra gli operatori del settore ha indicato, in particolare, le discipline che inderogabilmente devono far parte del bagaglio culturale dei soggetti che si accingono a sostenere l’esame di abilitazione alla professione di attuario e di coloro che intendono perfezionarsi nel settore assicurativo e previdenziale.
Programma della Scuola di Attuariato 2023
Inizio iscrizioni 15 settembre 2022
Inizio corsi on-line 19 novembre 2022
156 ore di docenza suddivise nei seguenti 26 moduli
Svolti di sabato con orario 10,00/13,15 e 14,15/17,30 in diretta web, registrati e fruibili h24 in forma e-learning
7 CORSI BASE (42 ore)
19/11/2022 : – Inaugurazione e Legislazione professionale ed elementi di professionalismo
26/11/2022 : – Legislazione italiana ed europea
03/12/2022 : – Probabilità e Statistica
10/12/2022 : – Matematica finanziaria e Finanza quantitativa
17/12/2022 : – Matematica attuariale
14/01/2023 : – Statistica attuariale
21/01/2023 : – Teoria del Rischio
11 CORSI ATTUARIALI (66 ore) e 8 LABORATORI ATTUARIALI (48 ore)
28/01/2023 : – Risk Management
04/02/2023 : – Machine Learning e Data Analytics
11/02/2023 : – Laboratorio di Machine Learning e Data Analysis
18/02/2023 : – Tecnica Attuariale delle Assicurazioni di Persone I
25/02/2023 : – Tecnica Attuariale delle Assicurazioni di Persone II
04/03/2023 : – Laboratorio Tecnica Attuariale delle Assicurazioni di Persone I
11/03/2023 : – Laboratorio Tecnica Attuariale delle Assicurazioni di Persone II
18/03/2023 : – Valutazione del portafoglio vita
25/03/2023 : – Tecnica attuariale delle assicurazioni per collettività I
01/04/2023 : – Tecnica attuariale delle assicurazioni per collettività II
15/04/2023 : – Laboratorio Tecnica Attuariale delle assicurazioni per collettività
22/04/2023 : – Tecnica attuariale delle Assicurazioni contro i Danni I
29/04/2023 : – Tecnica attuariale delle Assicurazioni contro i Danni II
06/05/2023 : – Laboratorio Tecnica attuariale delle assicurazioni contro i danni I
13/05/2023 : – Laboratorio Tecnica attuariale delle assicurazioni contro i danni II
20/05/2023 : – Bilancio e Reporting Imprese di Assicurazione I
27/05/2023 : – Bilancio e Reporting Imprese di Assicurazione II
03/06/2023 : – Laboratorio Bilancio e Reporting Imprese di Assicurazione
10/06/2023 : – Laboratorio per informazioni e simulazione Esame di Stato
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
I corsi si svolgeranno di sabato con il seguente orario:
10.00 – 13.15
14.15 – 17.30
Tutti i corsi ed i laboratori sono trasmessi in diretta web, registrati e fruibili h24 in forma e-learning accedendo al sito www.scuoladiattuariato.it
Il materiale sarà a disposizione degli iscritti anche dopo il termine della scuola.
NUMERO DEI PARTECIPANTI
Il numero massimo di partecipanti è fissato in 90 unità, ammessi secondo l’ordine cronologico di ricevimento della domanda.
ISCRIZIONI
Le iscrizioni inizieranno il 15/09/2022.
Per l’iscrizione non è richiesta alcuna selezione, coloro che sono interessati a partecipare alla Scuola sono pregati di compilare il modulo di iscrizione on-line presente al fondo della pagina.
L’iscrizione sarà confermata con nostra e-mail, non dovrà essere effettuato alcun pagamento prima di aver ricevuto la fattura.
Le fatture dovranno essere pagate entro venti giorni dalla data di emissione.
Non è previsto alcun esame finale, all’interno dei moduli sono inseriti test per una autovalutazione.
QUOTE D’ISCRIZIONE
La Direzione del Cisa (Impresa Sociale senza fine di lucro) per migliorare l’accesso alla formazione fornito dalla Scuola di Attuariato, nonostante l’aumento dei costi, ha ritenuto opportuno, confermare la stessa quota di partecipazione dell’anno scorso euro 3.000 (IVA Inclusa) pagabile in uno dei seguenti modi:
-Super sconto euro 500,00 con pagamento entro il 19/11/2022:
– una rata di euro 2.500,00 (Iva inclusa)
-Sconto di euro 200,00 con pagamento dopo il 19/11/2022:
– una rata di euro 2.800,00 (Iva inclusa)
– Due rate di euro 1.500,00 (IVA Inclusa) con pagamento entro il 19/11/2022 ed il 19/02/2023 totale euro 3.000,00 (Iva inclusa)
– Quattro rate di euro 750,00 (IVA Inclusa) con pagamento entro il 19/11/2022; 19/12/2022; 19/01/2023 e 19/02/2023 totale euro 3.000,00 (Iva Inclusa)
Le società che intendono iscrivere al corso più di un dipendente potranno richiedere uno sconto crescente in base al numero degli iscritti, per informazioni scrivere a segreteriacisa@cisa.cloud
La quota di iscrizione dà diritto alla partecipazione ai lavori, al materiale didattico e all’attestato di partecipazione.
MODALITA’ DI PAGAMENTO
Il versamento della quota di iscrizione, da effettuarsi successivamente al ricevimento della fattura, dovrà pervenire entro e non oltre le date sopra riportate.
La partecipazione definitiva al corso avverrà esclusivamente dopo il pagamento della relativa quota.
Una copia del bonifico dovrà essere inviata alla segreteriacisa@cisa.cloud per l’accesso alla piattaforma e-learning (www.scuoladiattuariato.it)