SdA2026

CISA

comunica che sarà attivata la quattordicesima edizione 

della Scuola di Attuariato

La Scuola di Attuariato è stata progettata e costituita dal CISA (Centro Interaccademico per le Scienze Attuariali e la Gestione dei Rischi, già Centro Interuniversitario dal 1992) con la collaborazione dell’Ordine Nazionale degli Attuari. L’attività didattica della Scuola di Attuariato rispetta i seguenti criteri:

  • alta qualità degli insegnamenti che sono tutti tenuti da professori di ruolo e ricercatori delle Università degli Studi italiane;
  • numero delle ore di insegnamento tale da poter coprire tutte le principali aree di attività dell’attuario e, in particolare, il programma di studi per il sostenimento dell’esame di stato per l’iscrizione all’Albo degli Attuari;
  • L’attività didattica è suddivisa in:

·        corsi base,

·        corsi specialistici,

·        laboratori.

  • I corsi possono essere di uno o più moduli, essendo denominato modulol’insieme delle lezioni erogate nelle giornate di sabato previste dal programma della scuola.

I corsi base sono i seguenti (sei moduli):

  • Inaugurazione della scuola ed elementi di professionalismo (1 modulo)
  • Legislazione italiana ed europea in ambito assicurativo (1 modulo)
  • Probabilità e Statistica (1 modulo)
  • Finanza quantitativa (2 moduli)
  • Matematica attuariale (1 modulo)

I corsi specialistici e laboratori sono i seguenti (13 moduli di lezioni + 8 moduli di laboratorio con applicazioni pratiche):

  • Statistica attuariale (1 modulo)
  • Teoria del Rischio (1 modulo)
  • Risk Management (1 modulo)
  • Tecnica Attuariale delle Assicurazioni di Persone (2 moduli + 2 laboratori)
  • Valutazione del portafoglio vita (1 modulo)
  • Machine Learning e Data Analytics (1 modulo + 1 laboratorio)
  • Tecnica attuariale per il Welfare e la Previdenza (2 moduli +1 laboratorio)
  • Tecnica attuariale delle Assicurazioni contro i danni (2 moduli + 2 laboratori)
  • Bilancio e Reporting delle Imprese di Assicurazione (2 moduli + 1 laboratorio)
  • Informazioni e Simulazioni per l’esame di Stato (1 laboratorio)

Va sottolineata l’importanza di questa iniziativa per i soggetti laureati o laureandi provenienti dalle lauree magistrali delle classi:

LM-82 (Scienze Statistiche),

LM-83 (Scienze Statistiche, Attuariali e Finanziarie),

LM-16 (Finanza)

e delle classi del vecchio ordinamento didattico:

19/S (Finanza),

90/S (Statistica demografica e sociale),

91/S Statistica economica, finanziaria e attuariale),

92/S (Statistica per la ricerca sperimentale),

che consentono l’accesso all’esame di stato per l’abilitazione alla professione di Attuario (sezione A dell’Albo).

Da indagini sul panorama formativo italiano emerge infatti una totale disomogeneità dei percorsi formativi previsti nei corsi di laurea dei diversi Atenei e la necessità quindi di fornire corsi di perfezionamento che aiutino gli aspiranti attuari a sostenere l’esame di stato colmando le lacune lasciate aperte dal proprio percorso di studio.

La Scuola di Attuariato è altresì idonea a consentire l’approfondimento degli aspetti professionali caratterizzanti il mercato delle assicurazioni, della previdenza e della finanza per coloro che vogliano operare nel settore delle scienze attuariali o che, già operando in ambito assicurativo o finanziario, desiderino approfondire uno o più argomenti trattati nel corso.

Il programma della Scuola è stato costruito e viene annualmente aggiornato dalla Commissione didattica del Cisa e con la collaborazione della Commissione Formazione dell’Ordine degli Attuari, tenendo presente il “Core Syllabus” approvato dalla Actuarial Association of Europe, mirato alla definizione dell’insieme di competenze dell’attuario europeo.

Tale programma è stato costruito assumendo come quadro di riferimento quello degli attuali scenari finanziari, assicurativi e previdenziali, facendo ricorso alle competenze di docenti sia accademici sia di esperti e professionisti del settore. Il confronto tra gli operatori del settore ha indicato, in particolare, le discipline che inderogabilmente devono far parte del bagaglio culturale dei soggetti che si accingono a sostenere l’esame di abilitazione alla professione di attuario e di coloro che intendono perfezionarsi nel settore assicurativo e previdenziale. 

 

Programma Scuola di Attuariato 2026

Inizio 29 novembre 2025

 

27 moduli di cinque ore effettive che saranno svolti nei

giorni indicati di sabato con orario 10-13 e 14,30-16,30

 

 

CORSI BASE (6 moduli)

 

Modulo 1: Inaugurazione e professionalismo                                                                              (29-11-2025)

Modulo 2: Legislazione italiana ed europea in ambito assicurativo                            (06-12-2025)

Modulo 3: Probabilità e statistica                                                                                                       (13-12-2025)

Modulo 4: Finanza quantitativa I                                                                                                         (20-12-2025)

Modulo 5: Finanza quantitativa II                                                                                                        (10-01-2026)

Modulo 6: Matematica attuariale                                                                                                        (17-01-2026)

 

CORSI SPECIALISTICI ATTUARIALI E LABORATORI (21 moduli)

 

Modulo 7: Statistica attuariale                                                                                                            (24-01-2026)

Modulo 8: Teoria del Rischio                                                                                                                  (31-01-2026)

Modulo 9: Risk Management                                                                                                                (07-02-2026)

Modulo 10: Tecnica Attuariale delle Assicurazioni di Persone I                                   (14-02-2026)

Modulo 11: Tecnica Attuariale delle Assicurazioni di Persone II                                  (21-02-2026)

Modulo 12: Laboratorio Assicurazioni di Persone I                                                               (28-02-2026)

Modulo 13: Laboratorio Assicurazione di persone II                                                            (07-03-2026)

Modulo 14: Valutazione del Portafoglio Vita                                                                             (14-03-2026)

Modulo 15: Machine Learning e Data Analysis                                                                        (21-03-2026)

Modulo 16: Laboratorio Machine Learning e Data Analysis                                           (28-03-2026)

Modulo 17: Tecnica Attuariale delle Assicurazioni per Collettività I                        (04-04-2026)

Modulo 18: Tecnica Attuariale delle Assicurazioni per Collettività II                      (11-04-2026)

Modulo 19: Laboratorio Assicurazioni per Collettività                                                      (18-04-2026)

Modulo 20: Tecnica Attuariale delle Assicurazioni contro i Danni I                          (09-05-2026)

Modulo 21: Tecnica Attuariale delle Assicurazioni contro i Danni II                          (16-05-2026)

Modulo 22: Laboratorio Assicurazioni contro i Danni I                                                       (23-05-2026)

Modulo 23: Laboratorio Assicurazioni contro i Danni II                                                      (30-05-2026)

Modulo 24: Bilancio e Reporting per le Imprese di Assicurazione I                            (06-06-2026)

Modulo 25: Bilancio e Reporting per le Imprese di Assicurazione II                           (13-06-2026)

Modulo 26: Laboratorio Bilancio e Reporting per le Imprese di Assicurazione   (20-06-2026)

Modulo 27: Laboratorio e Informazioni EDS                                                                                 (27-06-2026)

Gli argomenti trattati in ciascun modulo sono indicati nel

Programma completo della Scuola di Attuariato 2026

 

INFORMAZIONE IMPORTANTE

Il CISA ha deliberato di separare le attività didattiche di formazione nel settore attuariale e di gestione dei rischi da quelle relative alla ricerca scientifica.

E’ stata dunque costituita una associazione senza finalità di lucro con denominazione CISAfor (acronimo di CISA Formazione) che provvede a gestire tutte le attività di natura didattica permettendo ai soci di partecipare a tali iniziative i a titolo gratuito.

Lo statuto di tale associazione è riportato nel sito. In sintesi:

LA SCUOLA DI ATTUARIATO ED OGNI ALTRA ATTIVITA’ DIDATTICA DI FORMAZIONE ATTUARIALE SARANNO ORGANIZZATE DALLA ASSOCIAZIONE CISA FORMAZIONE (acronimo CISAfor) E SARANNO EROGATE GRATUITAMENTE AI SOCI DELLA ASSOCIAZIONE.

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DELLA SCUOLA DI ATTUARIATO

Ogni sabato viene impartito un modulo di insegnamento col seguente orario:

  • mattino           10,00 – 13,00
  • pomeriggio  14,30 – 16,30

Tutti i corsi ed i laboratori sono trasmessi in diretta web, registrati e fruibili h24 in forma e-learning.

Tutti i soci della Associazione CISAfor hanno diritto alla frequenza in diretta web di tutte le giornate della Scuola di Attuariato, alle loro registrazioni, al materiale didattico e all’attestato. 

Possono iscriversi alla Associazione sia persone fisiche che giuridiche ai seguenti costi:

euro 2.200,00 per i primi 20 richiedenti, 

euro 2.500,00 per tutti gli altri.

La Scuola sarà attivata se verrà raggiunto il numero minimo di associati che possa coprire i costi di gestione.

Gli interessati sono pregati di inviare una mail a  segreteriacisafor@cisafor.cloud .

Le società che intendono iscriversi alla Associazione CISAfor facendo partecipare alle attività più di una persona al corso potranno richiedere uno sconto crescente in base al numero dei partecipanti previsti.

L’Associazione CISAfor potrà comunque vendere anche a terzi non soci i corsi di formazione da Lei organizzati.